 |
|
Un
altro sapere.
Tutto
un altro sapore.
Nei primi anni 50 Squassoni inizia a
fare salumi, che vende nella storica salumeria di Piazza Erbe a Mantova,
sotto il porticato di Palazzo della Ragione. Negli stessi anni viene
costruito anche l'attuale laboratorio artigianale di Montanara.
Ai tradizionali prodotti mantovani
stagionati si aggiungono nel tempo nuove referenze: in particolare agli
inizi degli anni '80 le carni di maiale e di manzo al forno,
aromatizzate secondo ricette esclusive.
|
|
|
|
 |
Squassoni ottiene importanti riconoscimenti e segnalazioni,
oltre che dalla stampa locale, anche da pubblicazioni specializzate a
carattere nazionale, come il Gambero Rosso, e la rivista del Touring Club
Italiano.
L'azienda č inoltre menzionata nell'Atlante dei prodotti
tipici dei Parchi protetti, redatto dal Ministero dell'Agricoltura su
segnalazione di Slow Food.
|
|
|
Nella stessa stessa ottica di salvaguardia di produzioni
enogastronomiche di nicchia, Squassoni č stata invitata a diverse
produzioni televisive RAI. In queste occasioni sono state mostrate le
varie fasi di lavorazione sia del vero salame mantovano che di un
insaccato particolarissimo della nostra zona: il salame con la lingua.
|
 |
|
|
 |
 |